Tappa 5 di 10 - da Pergine a Borgo Valsugana
![La tappa N° 5](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/Pergine-BorgoValsuganaGIF.gif)
![Chiesa della Natività di Maria a Pergine Valsugana](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/Duomo-Pergine-Valsugana-906x1024.jpeg)
![Sant'Antonio in località Masetti a Pergine Valsugana](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/Masetti_di_Pergine_chiesa_di_SantAntonio-986x1024.jpg)
![In cammino....](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/cammino-beato-enrico-2-768x1024.jpg)
![Sentiero dei Pescatori lungo il Lago di Levico](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/lago-di-levico2-768x1024.jpg)
![Sentiero dei Pescatori lungo il Lago di Levico](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/5-tappa-lago-di-Levico-sentiero-dei-pescatori-768x1024.jpg)
![Lago di Levico](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/cammino-beato-enrico-1-768x1024.jpg)
![Ciclabile del Brenta a Levico in inverno](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/pista-ciclabile-del-brenta-a-Levico-in-febbraio-768x1024.jpg)
![Edicola campestre](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/cammino-beato-enrico-4-1-768x1024.jpg)
![Ciclabile del Brenta](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/cammino-beato-enrico-5-1-768x1024.jpg)
![Chiesetta di San Silvestro a Novaledo](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/San-Silvestro-Novaledo-1024x838.jpg)
![In visita alla Chiesetta di San Silvestro a Novaledo](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/cammino-beato-enrico-6-768x1024.jpg)
![Santuario della Madonna di Onea a Borgo Valsugana](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/Madonna-di-Onea-1022x1024.jpg)
![Il Ponte Veneziano sul Brenta a Borgo Valsugana](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2022/03/Ponte-Veneziano-1024x790.jpg)
![Sosta sul Ponte Veneziano a Borgo Valsugana](https://compagniasantiagobeatoenrico.it/wp-content/uploads/2021/12/cammino-beato-enrico-3-768x1024.jpg)
La tappa in breve
Difficoltà
FACILE
Descrizione della tappa
DESCRIZIONE DEL TRACCIATO
Attraversando il centro storico di Pergine, percorriamo le vie Fabio Filzi, Via C. Battisti/Marcadel; dopo la farmacia Bottura, giriamo a destra e percorriamo le vie Fabio Filzi, Via C. Battisti/Marcadel; dopo la farmacia Bottura, giriamo a destra e percorriamo tutta via Crivelli fino a Piazza Municipio, su cui si affacciano palazzi signorili riccamente affrescati, fino ad incontrare via Gramatica; all’uscita di questa via giriamo a destra e percorriamo via Tomaso Maier fino alla fontana; giriamo poi a sinistra per via Pontara – in salita.Prendiamo via al Compet fino all’ingresso nella strada provinciale, che porta a Levico Terme (siamo in Località Masetti – Chiesa di S. Antonio Abate); proseguiamo, svoltando a destra, sulla strada provinciale e la percorriamo per circa 800 m fino all’uscita con indicazione per località
Visintainer sulla sinistra.
asfaltata, deviando a destra su sterrato (bivio freccia marron lago di Levico via Claudia Augusta) fino ad un grumo di case, prima del quale, si prende sulla destra un sentiero in ripida discesa, che si immette nel “sentiero dei pescatori”. Si tratta di una suggestiva lingua di terra a pelo d’acqua che delimita il lago (sulla nostra destra), separandolo dalle colline boscose che lo sovrastano. Alla fine del sentiero si prende a destra via Segantini, si continua con via Traversa Lido fino a trovare, ad una rotonda, le indicazioni sulla destra per la pista ciclabile del Brenta, che si seguono. Si cammina lungo la strada provinciale in direzione di Caldonazzo fino ad incontrare un ponte, che si attraversa, per immettersi così sulla pista ciclabile vera e propria. Si prosegue in direzione di Borgo Valsugana.