Loreto-Roma 2025 – martedì 26 agosto TAPPA n° 6

Loreto-Roma 2025

Programma di martedì 26 agosto

TAPPA N°6

Foligno – Spoleto / Km 27

CHIESE GIUBILARI
ARTE, STORIA E PAESAGGIO
Palazzo Trinciresidenza della nobile famiglia che governò sulla città tra il 1305 e il 1439
Trevi:uno dei borghi più belli d’Italia immerso tra l’argento degli ulivi, ben visibile dalla pianura
Chiesa di San Giacomonel presbiterio si trova il ciclo degli affreschi che fu eseguito da Giovanni di Pietro detto Lo Spagna
Chiesa di San Sabino: si trova in una zona periferica di Spoleto, a circa tre chilometri a nord, alla sinistra della vecchia via Flaminia. È dedicata a Sabino (o Savino) vissuto tra il III e il  IV secolo probabilmente vescovo di Spoleto
Rocca Albornoziana: la Rocca Albornoziana è una fortezza situata sulla sommità del colle Sant’Elia che sovrasta la città di Spoleto
Teatro Romano di Spoleto: Il Teatro Romano venne costruito nella seconda metà del I secolo a.C. immediatamente all’interno della cinta muraria, e rimase in uso fino al IV secolo
Cattedrale di Santa Maria Assunta in Spoleto: La cattedrale di Santa Maria Assunta venne costruita in stile longobardo nell’ultimo terzo del XII secolo in sostituzione della preesistente chiesa di Santa Maria del Vescovato costruita nel VIII-IX
PERNOTTAMENTO
in fase di definizione